“Clic! Cose che accadono a teatro” – DISCIPLINE(s)
LABORATORIO DI IMPROVVISAZIONE TEATRALE
A cura di Francesco Burroni e Silvia Priscilla Bruni
ATTENZIONE: PRIMO INCONTRO DEL 2 OTTOBRE ANTICIPATO ALLE ORE 19.30
Dal 2 ottobre tutti i lunedì dalle 20.30 alle 22.30 nel Medialab del Teatro Politeama
Prima lezione di prova gratuita
Per info
Francesco: 338 530 8293
Silvia: 347 935 8872
Il laboratorio ha come obiettivo fondamentale quello di mostrare agli allievi attori la possibilità di un uso della tecnica di improvvisazione teatrale concepita non come momento di studio per una migliore definizione del testo o del personaggio, ma come momento finale e immediato di rappresentazione.
Nell’improvvisazione teatrale dal vivo, infatti, l’attore viene preparato a mettere in moto i propri meccanismi creativi contemporaneamente alla loro rappresentazione in pubblico.
Vengono cioè saltati tutti i passaggi classici del teatro tradizionale: scrittura – regia – prove – rappresentazione, e l’attore diviene al tempo stesso attore/autore/regista di se stesso e del gruppo con il quale lavora.
Attraverso l’esperienza dei match e di altri spettacoli d’improvvisazione teatrale si è svolta in Italia in questi ultimi venti anni un’intensa ricerca didattica che ha cercato di sistematizzare i meccanismi tecnico/espressivi che preparano l’attore ad accrescere e a organizzare le proprie capacità creative.
Non più, quindi, un concetto d’improvvisazione legato all’estro di un singolo attore con capacità di uscire e rientrare nel filo del proprio personale monologo, ma una ricerca che renda possibile la creazione immediata di una struttura teatrale con più attori e su diversi stili.
Un lavoro che ha come lontano e illustre parente la Commedia dell’Arte, con la difficoltà in più di non avere né personaggi predeterminati, né canovacci, né costumi, né scenografie, ma soltanto la propria fantasia e la propria tecnica attoriale.